Domanda d'accesso all'Assegno di cura per Anziani non autosufficienti FNA 2024

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA D’ACCESSO ALL’ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI FNA 2024

Data :

14 maggio 2025

Domanda d'accesso all'Assegno di cura per Anziani non autosufficienti FNA 2024
Municipium

Descrizione

L’Ambito Territoriale Sociale n. 10 rinnova la possibilità di fare domanda per l’intervento “Assegno di Cura” in favore di anziani ultrasessantacinquenni non autosufficienti che usufruiscono di funzioni assistenziali da parte di familiari o da parte di assistenti familiari in possesso di regolare contratto di lavoro.

REQUISITI DI ACCESSO
La persona anziana assistita deve:
a) aver compiuto 65 anni di età alla data di scadenza dell’avviso pubblico;
b) essere dichiarato non autosufficiente con certificazione di invalidità pari al 100% e usufruire di indennità di accompagnamento (vale anche per il caso di cecità) con riconoscimento definitivo. Vige l’equiparabilità dell’assegno per l’assistenza personale continuativa erogato dall’INAIL se rilasciato a parità di condizioni dell’indennità di accompagnamento dell’INPS e alternativo alla stessa misura;
c) essere residente e domiciliato, nei termini di Legge, in uno dei Comuni dell’ATS 10 dell’Unione Montana dell’Esino Frasassi. In alternativa, essere residente nella Regione Marche, ma domiciliato in un Comune confinante con la Regione Marche.
d) Usufruire di un’adeguata assistenza presso il proprio domicilio, gestita direttamente dalla famiglia o da assistente domiciliare privata con regolare contratto di lavoro, iscritta all’Elenco Regionale degli Assistenti Familiari;
e) presentare certificazione ISEE, valida al momento della presentazione della domanda.

INCONPATIBILITA’
L’assegno di cura non è compatibile:
– con il servizio di assistenza domiciliare (SAD);
– con gli interventi del Progetto Home Care Premium dell’INPS;
– con gli interventi per il riconoscimento del lavoro di cura dei caregiver per l’assistenza anche a persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica di Assistenza;
– con gli interventi relativi alla “Vita Indipendente”;
– con il contributo per gli interventi a favore di persone in condizione di “Disabilità Gravissima”.
– non possono essere accolte le domande di coloro che sono ospiti in modo permanente in strutture residenziali.

DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA

La domanda deve essere corredata obbligatoriamente, pena l’esclusione, dalla seguente documentazione:
1. ATTESTAZIONE I.S.E.E., in corso di validità (anno 2025), completa di dichiarazione sostitutiva unica (D.S.U.);
2. copia di un valido documento di identità del richiedente e del beneficiario;
3.copia del verbale di invalidità civile pari al 100%, con il riconoscimento definitivo dell’indennità di accompagnamento (vale anche per il caso di cecità). Oppure copia del riconoscimento dell’assegno per l’assistenza personale continuativa erogato dall’INAIL (se rilasciato a parità di condizioni dell’indennità di accompagnamento dell’INPS e alternativo alla stessa misura);
4. Se la domanda è richiesta dal soggetto che ha la tutela del beneficiario (amministratore di sostegno, tutore, curatore) va allegato il decreto di nomina;
5. attestazione bancaria o postale del conto corrente individuato nella domanda.
Se l’IBAN indicato non è intestato al beneficiario va compilato il modello di delega DELEGA CONTO CORRENTE;
6. copia del contratto individuale di lavoro dell’assistente familiare e copia dell’iscrizione dell’assistente familiare all’Elenco Regionale degli Assistenti Familiari gestito c/o CIOF, Centro per l’impiego, l’orientamento e la formazione.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
1. La domanda per l’eventuale concessione dell’assegno di cura dovrà essere presentata su apposito modello e inviata per PEC all’indirizzo ats10@emarche.it.
2. È possibile consegnare la domanda a mano al Punto Unico di Accesso – PUA presso il Distretto Sanitario di Fabriano – Via Brodolini n. 107, dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00 tel. 0732/707733 o presso l’Ufficio di Promozione Sociale del Comune di residenza:
· Comune di Serra San Quirico – Piazza della Libertà n.1 il mercoledì mattina dalle 09:00 alle 12:00- tel. 0731/818216-0732/695280.

Municipium

Allegati

DELEGA-CONTO-CORRENTE-5
DOMANDA-1
AVVISO-PUBBLICO-12

Ultimo aggiornamento: 14 maggio 2025, 10:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot